WebinarHub

FORMA CAMERA

Immagine poster

giovedì 19 giugno 2025  ›  ore 7:30 - 11:30

La diagnosi energetica, potenzialità di risparmio, tipologie di intervento

Panoramica su impianti a fonte rinnovabile: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore.
Fondo Transizione Industriale : Transizione 4.0 e Transizione 5.0

Informazioni sul corso

Comunità energetiche rinnovabili: opportunità di crescita e sviluppo per le PMI

Un ciclo di webinar che hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per comprendere i principi fondamentali della sostenibilità e transizione energetica, gli utilizzi di reportistica volontaria di sostenibilità e le modalità operative per la creazione e gestione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile).

Gli altri webinar nel corso

Crisi ambientale, sostenibilità e Agenda 2030, dimensioni ESG per le aziende

10 giugno 2025

ore 8:00  •  durata 3h 0m

Carbon Footprint: cos’è, come si misura e impatti sulle PMI. Sistema ETS, ETS2 e Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM): impatti e opportunità per le imprese.
Strategie per la riduzione della carbon footprint aziendale.

Quadro normativo europeo sui green claims e sanzioni

12 giugno 2025

ore 8:00  •  durata 3h 0m

Implementazione corretta delle asserzioni ambientali
Regolamento Ecodesign: requisiti e strategie di adeguamento
Casi pratici e vantaggi competitivi dell’adozione proattiva dei nuovi standard.

Risparmio ed efficienza energetica come leve per la transizione delle PMI

17 giugno 2025

ore 7:30  •  durata 4h 0m

La norma ISO 5001 standard internazionale per i Sistemi di Gestione dell’Energia

Il concetto di risparmio energetico

Gli incentivi per le imprese

24 giugno 2025

ore 7:30  •  durata 4h 0m

Certificati Bianchi, Conto Termico, Cogenerazione, Decreti FER, Electricity Release 2.0, CER e Autoconsumo, misure PNRR su agrivoltaico e agrisolare, decreto Isole Minori, biometano, biocarburanti
Il ruolo delle ESCO e dei Power Purchase Agreement

Introduzione generale sui concetti di sostenibilità e transizione ecologica ed energetica

26 giugno 2025

ore 7:30  •  durata 4h 0m

Autoconsumo e comunità energetiche
CER: il contesto normativo, requisiti tecnici, benefici economici e forma giuridica
Il ruolo delle PMI

Webinar

La diagnosi energetica, potenzialità di risparmio, tipologie di intervento

1 luglio 2025

ore 7:25  •  durata 4h 5m

Panoramica su impianti a fonte rinnovabile: fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, biomasse, minieolico, idroelettrico
Analisi tecnico-economica impianto fotovoltaico: configurazione in autoconsumo individuale e diffuso
Come si costruisce una CER: passi operativi per la pianificazione, realizzazione ed esercizio della configurazione

Proposte progettuali: confronto tra idee

3 luglio 2025

ore 7:30  •  durata 4h 0m

Modelli di autoconsumo diffuso: approfondimento sulle configurazioni previste dal TIAD
Forme di finanziamento degli interventi
LABORATORIO: simulazione di costituzione di una CER tra i partecipanti al corso

Sostenibilità e business

8 luglio 2025

ore 7:30  •  durata 4h 0m

Crisi ambientale, sostenibilità e Agenda 2030, dimensioni ESG per le aziende

Bilancio di Sostenibilità

10 luglio 2025

ore 7:30  •  durata 4h 0m

Introduzione e normativa. Principi per la redazione. Valorizzazione dei temi energia ed emissioni in Bilancio.

Laboratorio

15 luglio 2025

ore 8:00  •  durata 2h 0m

Caso pratico di redazione di un Bilancio di una azienda che fa parte di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile)

 
Scopri tutte le iniziative di formazione nel sito di Forma Camera